LS-1 racchiude le migliori caratteristiche del mondo LightShark in una superficie di controllo hardware intuitiva ed ergonomica. Questa consolle DMX presenta n° 4 encoder, n° 10 master fader, un display integrato a colori che unito ad un set di pulsanti RGB offrono agli utenti una piattaforma completa dalle dimensioni molto ridotte (adatta ad un bagaglio a mano in aereo), ma in grado di gestire grandi spettacoli e produzioni.
La consolle LS-1 è dotata anche di un supporto per ospitare fino a due tablet per la gestione del software interno e sulla parte posteriore è alloggiata una presa USB appositamente studiata per la ricarica degli stessi. (tablet o smartphone).

- Alimentazione: 90-240V 50/60Hz
- Universi DMX: 8
- Protocolli supportati: ArtNet, sACN, DMX, OSC, UDP, MIDI
- Direct DMX Universes: 2
- Porte USB: 2 (1 per trasferimento dati, 1 per ricarica)
- Porta lampada esterna: 1x XLR 5V
- Porte DMX: 2x 3-pin XLR + 2x 5-pin XLR
- Schermo: 4,5″ TFT Color
- Access Point WiFi: 2.4GHz
- Connettore di alimentazione: Neutrik TrueOne
- Dimensioni (W x H x D): 430 x 100 x 330 mm
LS-1 racchiude le migliori caratteristiche del mondo LightShark in una superficie di controllo hardware intuitiva ed ergonomica. Questa consolle DMX presenta n° 4 encoder, n° 10 master fader, un display integrato a colori che unito ad un set di pulsanti RGB offrono agli utenti una piattaforma completa dalle dimensioni molto ridotte (adatta ad un bagaglio a mano in aereo), ma in grado di gestire grandi spettacoli e produzioni.
La consolle LS-1 è dotata anche di un supporto per ospitare fino a due tablet per la gestione del software interno e sulla parte posteriore è alloggiata una presa USB appositamente studiata per la ricarica degli stessi. (tablet o smartphone).

Alimentazione | 90-240V 50/60Hz |
Universi DMX | 8 |
Protocolli supportati | ArtNet, sACN, DMX, OSC, UDP, MIDI |
Direct DMX Universes | 2 |
Porte USB | 2 (1 per trasferimento dati, 1 per ricarica) |
Porta lampada esterna | 1x XLR 5V |
Porte DMX | 2x 3-pin XLR + 2x 5-pin XLR |
Schermo | 4,5″ TFT Color |
Access Point WiFi | 2.4GHz |
Connettore di alimentazione | Neutrik TrueOne |
Dimensioni (W x H x D) | 430 x 100 x 330 mm |
1 | 1 Configurazione a 2 schermi |
2 | 10 fader + master |
3 | Schermo a colori TFT da 4,5″ |
4 | 4 Encoder |
5 | Cornice in alluminio |

A | Slot di sicurezza Kesington |
B | Porta lampada |
C | 2 Direct DMX Universes |
D | LAN |
E | Porta trasferimento dati USB |
F | Porta ricarica USB |
G | Antenna Wi-Fi |

1 | 1 Configurazione a 2 schermi |
2 | 10 fader + master |
3 | Schermo a colori TFT da 4,5″ |
4 | 4 Encoder |
5 | Cornice in alluminio |

A | Slot di sicurezza Kesington |
B | Porta lampada |
C | 2 Direct DMX Universes |
D | LAN |
E | Porta trasferimento dati USB |
F | Porta ricarica USB |
G | Antenna Wi-Fi |
VIDEOTUTORIAL
VIDEOTUTORIAL
FAQ
FAQ
Le Fixture create dagli utenti vengono tutte salvate come fossero letteralmente prodotte dall’utente. Aprendo la pagina del Patch vai sulla Tab ADD FIXTURES e seleziona il Brand USER cliccando sul selettore di ricerca STU. Scorrendo verso il basso si trova la casella USER. Una volta selezionata, alla voce Model clicca il selettore di ricerca con la prima lettera del nome con cui hai salvato la Fixture, troverai così la casella che contiene la tua Fixture. Infine seleziona il Mode e inserisci la tua Fixture nel Patch come qualunque altra.
Le Fixtures create si possono visualizzare, importare, esportare su USB e cancellare tramite il File Manager.
Prima di tutto assicurati di aver inserito una chiavetta USB nella porta DATA della LS-1 o nell’unica porta USB dell’LS-Core.
Clicca sui tre pallini nell’angolo in alto a sinistra per far apparire il menu principale. Clicca su FILE MANAGER, poi sulla Tab FIXTURE LIBRARY. Quelli visualizzati sono tutti i Brand presenti nella libreria di Lightshark.
Scorri in basso, verso la fine dato che i Brand sono elencati in ordine alfabetico, cerca la casella USER, ha il logo con la scritta USER in rosso. Fai doppio clic su questa casella e ti verranno mostrate tutte le fixture da te create.
A questo punto seleziona EXPORT e successivamente clicca sulla fixture che vuoi copiare sulla chiavetta USB. Un messaggio ti confermerà che l’esportazione è avvenuta correttamente. Ripeti l’operazione per ogni fixture che ti interessa.
Se desideri cancellare una fixture da quelle presenti nella libreria allora seleziona DEL e successivamente clicca sulla fixture che vuoi cancellare. Ti verrà chiesta conferma dell’operazione per sicurezza.
Una volta che avrai copiato le tue fixtures sulla chiavetta USB le potrai maneggiare come qualunque altro tipo di file, quindi copiare sul tuo PC o MAC, oppure importare in un’altra console Lightshark.
Ti servirà un PC o MAC con porta ethernet ed un cavo ethernet per connettere la console al computer. Inoltre ovviamente ti servirà un software di 3D visualising, come Capture, WYSIWYG o Realizzer.
Su Lightshark, Clicca sui tre pallini nell’angolo in alto a sinistra per far apparire il menu principale. Clicca poi in basso a destra sulle impostazioni e successivamente sulla Tab Network Setup.
In basso a sinistra, alla voce DMX STREAMING dovrai impostare l’indirizzo IP, ad esempio 2.0.0.1. Come valori di Subnet Mask imposta 255.255.0.0.
Su PC o MAC imposta la porta ethernet su indirizzo IP (Ipv4) statico ed assegna un indirizzo IP nella stessa rete di Lightshark, ad esempio 2.0.0.2. Anche qui come Subnet Mask imposta 255.255.0.0.
A questo punto apri il Visualiser, carica o realizza un progetto conforme al Patch su Lightshark, assicurandoti che le fixture, le modalità canali delle fixture e quindi gli indirizzi DMX combacino su Lightshark e sul Visualiser.
Nella Tab VIRTUAL PB c’è un pulsante STOP ALL che fa proprio questo.
Per i possessori di LS-1 esiste anche il metodo con tasti fisici. Tieni premuto il tasto REL e al momento desiderato premi il tasto CLR, sempre mantenendo premuto REL.
Ricorda che premendo STOP ALL oppure con questa combinazione REL+CLR puoi rilasciare tutto tranne quello che c’è nel programmer.
Il tasto FIND è molto utile nella fase di test dell’impianto, mentre durante la programmazione di uno show va usato con consapevolezza. Quando selezioni una fixture nel tuo progetto e premi FIND, vengono caricate diverse informazioni nel programmer: non solo parametri di Intensità e shutter, ma anche colore, posizione, beam e gobo. I valori caricati nel programmer quando premi FIND sono quelli definiti nella fixture alla voce Find, li puoi vedere aprendo la Fixture nel Fixture Editor.
Tieni presente che ciò che è caricato nel programmer è ciò che verrà registrato quando premi REC.
Se non vuoi che determinati parametri vengano memorizzati il metodo più pratico è registrare un Playback che contiene la sola intensità delle fixture.
I Playback non vengono caricati nel programmer, quindi azionando questo playback puoi vedere le luci senza dover premere FIND, quindi intervenire, cioè includere nel programmer, solo i parametri necessari, ovvero quelli che vuoi includere nelle tue CUE.